Borgogna

0
1772
Borgogna

La Bourgogne è una regione della Francia centrale formata da quattro dipartimenti: la Yonne, la Côte-d’Or, la Nièvre e la Saône-et-Loire.
Confinante con l’Île-de-France (a nord-ovest), Champagne-Ardenne (a nord), Franca Contea (ad est), Rodano-Alpi (a sud), Alvernia (a sud-ovest) e Centre (ad ovest), è quasi interamente occupata dalle dolci colline del Plateu de Langres ed caratterizzata da un immenso patrimonio naturale.

Fondata dalla popolazione tedesca dei Burgundi, la Borgogna è una regione molto interessante dal punto di vista storico- artistico -culturale: le sue città d’arte e i suoi splendidi castelli (meno famosi delle chiese romaniche) testimoniano, infatti, un passato glorioso.

L’offerta turistica della Borgogna è di alta qualità ed estremamente varia. È la destinazione perfetta per chi vuole una vacanza tutta “Storia & Cultura�? (vestigia gallo-romane, chiese e abbazie romaniche, castelli e musei caratterizzano il patrimonio culturale di questa regione), o per chi sente il bisogno interiore di rinnovare la propria spiritualità (basti pensare ai centri religiosi di: Cîteaux, Cluny, Paray-le Monial, , Fontenay e La Charité-sur-Loire).

La Borgogna però affascinerà anche chi è alla ricerca di una vacanza meno impegnata e magari all’insegna del mangiare e del bere bene (Digione è una delle capitali mondiali della gastronomia, mentre Beaune  è la capitale del vino di Borgogna) o del totale relax in mezzo al verde (la natura incontaminata e a tratti selvaggia di questa regione è tutta da scoprire: dai vigneti della Côte o di Chablis al Parco Regionale del  Morvan – ricoperto di foreste  e costellato di laghi è il simbolo della Borgogna verde- , passando per le campagne in Val de Loire).

Il capoluogo della regione è Digione (in francese Dijon) nel dipartimento della Côte-d’Or. In origine chiamata Divio, era  un “castrum” romano sulla strada fra Lione e Magonza che, visse la sua epoca d’oro  durante la dinastia dei Valois (che regnò fino al 1476). Capitale storica dell’antico Ducato di Borgogna, Digione è estremamente dinamica e decisamente votata al futuro. Il suo centro storico, con il Palais des Ducs, è veramente splendido. Tantissimi i musei da visitare, ma forse il più interessante di tutti è il Museo delle Belle Arti.

La cittadina di Auxerre, capoluogo del dipartimento della Yonne, offre certamente uno dei più bei paesaggi urbani della Francia. Tra i suoi monumenti spicca la Chiesa di Saint-Germain d’Auxerre, fondata nel V secolo e parte di un’antica abbazia.

Sempre rimanendo in tema di chiesa, una delle più belle della regione (e forse del Paese) è la grande chiesa del priorato della Charité-sur-Loire, inserita nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco è da sempre importante tappa del Cammino di Santiago.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui